Matematicamente

domenica 15 giugno 2008

Lo Zero "0": E' Un Numero Naturale, Sì o No?

Cari ragazzi e cari colleghi, in questo periodo di vacanze estive, oltre a proporre  giochi di tipo matematico, paradossi e puzzle, curiosità e notizie storiche, ho pensato di fornire delle risposte a domande che sia voi alunni, ma anche adulti e colleghi, mi avete rivolto in sedi e tempi diversi.


La domanda che stiamo per affrontare in questo post è la seguente:"Lo zero può essere considerato un numero naturale o no?"


La domanda non banale, in base alla mia esperienza, viene posta quasi sempre in prima, ma anche negli anni successivi.



D'altronde i testi scolastici forniscono indicazioni differenti in proposito. In alcuni di essi si legge che Zo è l'insieme dei numeri interi compreso lo 0 mentre in altri si legge che è l'insieme dei numeri interi escluso lo 0.


(Gli studiosi della teoria degli insiemi a volte denotano l'insieme dei numeri naturali con ω, in relazione al concetto di numero ordinale. Quando è usata questa notazione, lo zero è incluso.)


La questione è interessante, per cui ho pensato di riportare l'esaustiva risposta di un esperto. Le sottolineature in colore sono mie.


Leggete di seguito e lasciate, come al solito, le vostre considerazioni e riflessioni con i commenti al post!


 ***


Paolo Negrini - Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna


La "scienza esatta" per eccellenza, la matematica, non riesce a dare una risposta univoca alla domanda se 0 sia oppure no un numero naturale!  Questo fatto può lasciare perplessi anche studiosi assai più esperti del giovane studente che desidera chiarimenti sull'argomento. Siamo infatti abituati a definizioni opportunamente rigide, che non lasciano spazio ad ambiguità o equivoci; per esempio "si dice rettangolo un quadrilatero con quattro angoli retti": questa frase non lascia dubbi su che cosa sia un rettangolo e che cosa non lo sia.

In effetti il problema qui sollevato riguardo allo zero non è molto grave.  Non si mettono in dubbio le proprietà o il comportamento di questo numero nelle operazioni; semplicemente si vuole stabilire se 0 appartenga oppure no ad un insieme denotato con un determinato simbolo.  Il dilemma sussiste in effetti più per l'insieme N dei numeri naturali, che per l'insieme Z dei numeri interi.

Ebbene, 0 è un numero naturale, si o no?

Giuseppe_PeanoLa descrizione assiomatica dei numeri naturali, dovuta al matematico piemontese Giuseppe Peano (1858-1932) poggia essenzialmente sul concetto di "successivo": intuitivamente, per spiegare "che cosa sono" i numeri naturali si stabilisce che:

* 0 (oppure 1: ecco il "dilemma") è il primo numero naturale.

** gli altri numeri naturali sono quelli che si ottengono addizionando ripetutamente 1 al primo numero; se siamo partiti da 0 abbiamo quindi

1 = "il successivo di 0" (intuitivamente, 0+1)

2 = "il successivo di 1" (intuitivamente, 1+1)

3 = "il successivo di 2" (intuitivamente, 2+1)

eccetera. 

L'assioma fondamentale è che di ogni numero naturale esista il successivo, e che questo non sia in nessun caso un numero già incontrato in precedenza.

L'idea non cambia se anziché partire da 0 si parte da 1; semplicemente ci si sposta di un gradino.  La scelta di partire da 0 oppure da 1, sulla quale i matematici non sono unanimi, trae origine dalle diverse applicazioni, per alcune delle quali risulta più conveniente la prima scelta, mentre la seconda è più vantaggiosa per altre.

Quando i numeri naturali sono utilizzati come "cardinali", cioè per contare è ragionevole comprendere fra di essi anche zero.  Se si deve, per esempio, fare una statistica su quante volte in un anno ciascun abitante di una determinata città va dal medico, la risposta che ogni intervistato darà è un numero intero positivo, oppure zero: è quindi necessario prevedere fra le risposte ammissibili anche zero. 

Invece, quando i numeri naturali hanno il ruolo di ordinali, cioè servono per stabilire un ordinamento fra elementi di un dato insieme, è normale partire da 1: la graduatoria di una gara, per esempio, di corsa, inizia dal 1° classificato, poi il , eccetera; non c'è alcun classificato al posto 0.

L'uso comune pone tuttavia un'eccezione a quest'ultima "regola": i piani delle case sono indicati con denominazione "ordinale": primo piano, secondo piano, ecc.; ma sotto al primo piano c'è il piano terra, al quale è naturale associare il numero 0.  In effetti la pulsantiera dell'ascensore inizia da zero (e a volte anche da -1, se l'ascensore ha la possibilità di condurci fino in cantina).

Concludendo, speriamo di avere chiarito che non è un vero problema se zero sia o no un numero naturale.  Importante è conoscere le proprietà di questo numero e degli altri, rispetto alle operazioni: per esempio, ogni numero addizionato a zero rimane invariato; ogni numero moltiplicato per zero dà come prodotto zero.

Rimane la scomodità di non avere mai la certezza, quando si consulta un testo di matematica, se con un certo simbolo, sia questo N, N*, N0, si intenda denotare i numeri naturali con primo elemento 0, oppure 1.  Per questa ragione molti libri di matematica riportano, in genere in seconda o terza di copertina o in introduzione, l'"elenco dei simboli", cioè quale significato sia assegnato in quel libro a ciascun simbolo.

***

___________________

Post correlati




sabato 14 giugno 2008

Esami Di Licenza Media 2007/08: Prova Nazionale Di Italiano E Matematica Del 17/06/08 [Struttura Ed Esempi Di Prova]

Cari ragazzi e cari colleghi, alle prese con gli esami di licenza media,


riporto di seguito tre riferimenti dove potrete consultare degli esempi riferiti all'attesa prova nazionale del 17 giugno. Rispondo in tal modo alla richiesta di ruben (affezionato lettore) e di altri amici, oltre alle keywords di sua maestà Google!  


Il primo riferimento è al sito INVALSI (Istituto Nazionale per la VALutazione del SIstema educativo di istruzione e di formazione), la fonte più autorevole sul territorio nazionale.


Sul sito INVALSI, sono disponibili in download sia il fascicolo di Italiano che quello di Matematica, contenenti esempi strutturati su cui ci si può esercitare in una simulazione realistica di quanto sarà somministrato il 17 giugno prossimo agli studenti italiani di 3° media.









I tre riferimenti segnalati sono raggiungibili cliccando sui link, che seguono alle immagini. 


 







 


Per finire, ecco un link dove si può consultare la C.M. N.54 sulle misure di accompagnamento riferite alle modalità di somministrazione e altri aspetti burocratico- amministrativi. Insomma, non c'è che l'imbarazzo della scelta!


 


________________________


POST CORRELATI


- Esame Di Licenza Media 2007/08: Prova Scritta Di Matematica [La Proposta Della Rivista Scuola E Didattica]


- Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo delle Scienze Alla Prova Scritta Di Matematica


Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo Delle Scienze Al Colloquio Pluridisciplinare


- Esami Di Licenza Media: Novità Nelle Prove Scritte


- Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo Delle Scienze Alla 3° Traccia Della Prova Scritta Di Italiano


La Matematica E La Fondazione Di Torino

Cari ragazzi e lettori,


vi segnalo un eccellente articolo dell'amico Gaetano Barbella, che sviluppa con sapienza uno studio sulla fondazione di Torino romana, un tema ricco di storia e matematica. In particolare, le diverse ipotesi sulla centuriazione della città (ipotesi della quadratura del cerchio del Papiro di Rhind, l'ipotesi delle terne di Pitagora, l'ipotesi della sezione aurea) costituiscono ottime occasioni per esercitazioni e approfondimenti didattici sulla geometria.


Riporto di seguito uno screenshot dell'articolo, che potete andare a leggere direttamente sul sito di Gaetano, cliccando sul link situato alla fine dell'immagine.


Gaetano, grazie come al solito!





http://www.webalice.it/gbarbella/torino_romana.html








Il geometra pensiero in rete via kwout

giovedì 12 giugno 2008

Esame Di Licenza Media 2007/08: Prova Scritta Di Matematica [La Proposta Della Rivista Scuola E Didattica]


Cari colleghi, le prove scritte d'esame di 3° media stanno per iniziare.



Oggi, nelle diverse scuole italiane, si stanno tenendo le riunioni preliminari di apertura dei "giochi" (si fa per dire! ).



Ho quindi pensato di mettere online il .pdf relativo a due proposte, finalizzate alla prova scritta di matematica, presentate da "Scuola e Didattica" storica rivista quindicinale di problemi e orientamenti per la Scuola Secondaria di 1° grado dell'Editrice La Scuola - Brescia, con la quale mi onoro di collaborare.



Ringrazio la Redazione della Rivista, e in particolare il dott. Paolo Infantino, per la loro disponibilità a pubblicare il documento, che normalmente è fruibile soltanto dagli abbonati!



scuoladidattica-16Le due  proposte di Scuola e Didattica, tratte dal tabloid per gli esami pubblicato sul n. 16 della rivista, constano di quesiti elaborati nel rispetto della normativa vigente e contengono le tracce di soluzione degli stessi. Risultano quindi di estrema e indubbia utilità poiché esemplificative di un contenuto completo e di alto livello didattico, che fa delle stesse una linea guida efficace per i docenti chiamati a formulare in questi giorni le prove d'Istituto.



Riporto di seguito, per comodità di cosultazione, il contenuto del D.M. 26 agosto 1981 (G.U. n. 249 del 10 settembre 1981), che disciplina la prova scritta di matematica degli esami di licenza media 2007/08:



 



"La prova scritta di matematica deve tendere a verificare le capacità e abilità essenziali indicate dai programmi ministeriali, con riferimento ad un certo numero di argomenti, scelti tra quelli maggiormente approfonditi nel triennio. A tal fine si darà una prova che dovrà riferirsi a più aree tematiche (fra quelle previste dai programmi) e a diversi tipi di conoscenze: la prova sarà articolata su tre o quattro quesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l’una dall’altra. In tal modo si eviterà che la loro progressione blocchi l’esecuzione della prova stessa.
Ad evitare una suddivisione troppo schematica dei contenuti, argomenti tratti da temi diversi potranno opportunamente coesistere nei singoli quesiti.
I quesiti potranno toccare sia aspetti numerici, sia aspetti geometrici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilità. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali, dell’educazione tecnica o eventualmente di altri ambiti di esperienza.
Ogni commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti dandone preventiva comunicazione ai candidati. Durata della prova: tre ore."



All'interno del documento, disponibile di seguito in download, troverete ulteriori precisazioni atte a chiarire e a orientare nell'elaborazione della prova scritta.



Scarica il documento con le proposte per la prova scritta di matematica da Google Docs



______________________



POST CORRELATI



- Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo delle Scienze Alla Prova Scritta Di Matematica



Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo Delle Scienze Al Colloquio Pluridisciplinare



- Esami Di Licenza Media: Novità Nelle Prove Scritte



- Esami Di Licenza Media 2007/08: Contributo Delle Scienze Alla 3° Traccia Della Prova Scritta Di Italiano


martedì 10 giugno 2008

Un Sito Di Matematica Interattiva: RAINFOREST maths

Cari ragazzi e lettori, vi presento lo straordinario sito di Matematica interattiva di Jenny Eather, un'insegnante australiana di primary school (K-6), dove potete divertirvi, imparando.


Questa l'immagine della home. Cliccandovi su, raggiungerete direttamente la home del sito!


rainforest


Gli argomenti trattati sono quattro:


- Number


- Algebra


- Measurement


- Space.


I livelli scolastici sono 7 e, si può passare dall'uno all'altro, cliccando su un apposito bottone, situato in basso a destra.


Segue una seconda immagine, riferita alle frazioni del 5° livello di trattazione.


rainforest2


Tutti i contenuti sono interattivi. La navigazione è semplice ed intuitiva.


Altri interessanti e utili siti di Jenny Eather sono:


- A Maths Dictionary for Kids


- Writing Fun


_______________________________


POST CORRELATI


- NumberNut.com: Un Ottimo Sito Per La Matematica


- [Segnalazioni] Risorse didattiche in rete per la Matematica e altro


 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...