Matematicamente

martedì 28 febbraio 2012

Scivolamento Del Palo Con L'Integrazione Del Diagramma Di Argilla

Ragazzi, vi propongo una nuova applet realizzata con GeoGebra da Marco, che questa volta ha raccolto una seconda sfida lanciata da Aldo Bonet in un commento al precedente post "Il Millenario Problema Dello Scivolamento Del Palo E  Il Teorema Di Pitagora".

La sfida consiste nel completare l'applet del citato post, costruendo sul palo il diagramma di argilla a modulo quadrato per  farlo scivolare contemporaneamente al palo stesso. In tal modo, saranno evidenziati sia il variare dei quadrati costruiti sui cateti che il variare sincrono (e conseguente) delle dimensioni dei rettangoli interni che lo compongono. 

mercoledì 22 febbraio 2012

Il Millenario Problema Dello Scivolamento Del Palo E Il Teorema Di Pitagora

Ragazzi di 2° B, ci stiamo addentrando sempre di più nello studio del Teorema di Pitagora e, non volendo accontentarci delle sole relazioni aritmetiche con cui si calcola un lato del triangolo rettangolo, noti gli altri due, abbiamo cercato di comprenderne il suo più profondo significato geometrico.

Da tale punto di vista, infatti, abbiamo compreso che il Teorema di Pitagora è un importantissimo problema di equiestensione (vedere il post dedicato). Abbiamo visto l'altro giorno come Bronowski ne spiega il significato in un video tratto dalla fortunata trasmissione della BBC degli anni settanta  "The Ascent of Man" (vedere il post Bronowski sul Teorema di Pitagora).
Ma non ci basta ancora perché vogliamo saperne di più, vogliamo arrivare al millenario diagramma di argilla, che ci aspetta nel nostro laboratorio scolastico (leggere Lettera dello scriba).

Giorno 21 02 2012 Palindromo


21 02 2012 è il giorno dell'anno appena trascorso, ovvero il 21 febbraio 2012. 

Ma che cosa ha di così speciale questa data?...E' un numero palindromo!


Vediamo che cosa significa questo termine. Il palindromo (dal greco antico πάλιν "indietro" e δρóμος "corsa", col significato "che corre all'indietro") è una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane identica.

martedì 21 febbraio 2012

Somma Degli Angoli Esterni Di Un Poligono Con Applet Di GeoGebra

Ragazzi di 1° B, domani inizieremo lo studio delle proprietà generali dei poligoni. Così, mi sono fatta avanti, realizzando un applet di Geogebra sulla somma degli angoli esterni di un poligono.

Prima però leggete il post "Esploriamo le proprietà degli angoli esterni di un poligono", che ho realizzato per un'altra classe prima, qualche anno fa.

Osservate l'immagine che ho esportato dall'applet di GeoGebra:

domenica 19 febbraio 2012

Math Teachers At Play #47 Via Math Hombre


Riprendo, dopo una interruzione forzata, con la segnalazione di Math Teachers at Play, arrivato alla sua 47esima edizione. Il blog ospitante di turno è Math Hombre.

La kermesse ha inizio come segue:
"The Number Dictionary reveals two particularly interesting facts about 47.
  •      47 is a prime and a Gaussian prime.
  •     47 is the difference between two squares."
offrendoci l'occasione di conoscere una interessante risorsa online.

Chi fa fatica con l'inglese, può leggere qui la traduzione del post, naturalmente con tutti i limiti di un traduttore automatico.

Buona lettura!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...