Matematicamente

venerdì 13 aprile 2012

Problema Con Pitagora Applicato Ai Triangoli Emiequilateri

Ecco a voi, ragazzi di 2°B, il problema di questa mattina con Pitagora applicato ai triangoli emiequilateri. Molti di voi hanno incontrato difficoltà nel risolverlo. Non a caso il libro di testo lo evidenziava in rosso, ovvero come problema complesso. Lo so, lo so: vi faccio lavorare sul difficile!

Il problema è sicuramente interessante e ricco di bella geometria! Ve lo propongo, risolto sul foglio dinamico di GeoGebra, che mi ha consentito di utilizzare sia i colori, per evidenziare le parti della figura coinvolte nella risoluzione, che il codice LaTex per scrivere i vari passaggi.

I valori ottenuti sono ovviamente approssimati laddove compare la radice di 3 e, di conseguenza, risulta approssimato anche il perimetro del quadrilatero interessato nella risoluzione.

giovedì 12 aprile 2012

Verifica Di Matematica: Densita', Equazioni, Statistica, Cilindro Equilatero

Ragazzi di 3°B, pubblico il testo della recente verifica di matematica, che verte sui seguenti argomenti: densità, equazioni di 1° grado in una incognita, statistica, cilindro equilatero. In rosso e tra parentesi ci sono i risultati.
Alla prossima, verso la fine di aprile!

Rettangolo Magico [Finale Dei Campionati Internaz. Di Giochi Matematici]

Il problema "Rettangolo Magico" è per Simone e Daniele affinché si esercitino in vista della Finale Dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici di Milano.

Possono provarci anche gli altri...anzi è auspicabile che lo facciano. La soluzione sempre nei commenti, che terrò in moderazione finché i due interessati non si saranno cimentati.

Ricordo che è già stato pubblicato e risolto il problem "Numero Palindromo senza ripetizione"!

Veniamo al testo del problema odierno!

mercoledì 11 aprile 2012

Il Massimo Comune Divisore Con Applet Interattivo

Ragazzi di 1°B, riprendiamo, dopo le vacanze, con il Massimo Comune Divisore (M.C.D.). Vediamo di cosa si tratta seguendo due modi per ottenerlo.

Prima di iniziare, vi segnalo un post sul M.C.D. e il m.c.m. di qualche tempo fa. Consultatelo dopo aver letto questo post.

1° Modo. Rappresentazione con gli insiemi

Seguite passo passo quanto indicato nel seguente applet interattivo di GeoGebra. Ricordate di spuntare le caselle di controllo.

lunedì 9 aprile 2012

La Scheda Dei Numeri | Gioco Matematico Interattivo

La scheda dei numeri è un altro gioco educativo firmato  dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda, che si occupa di ricerca educativa, come abbiamo visto nel post "Poligoni e Mosaici".


Fornisco la scheda descrittiva ad uso dei docenti interessati.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...