Ancora una segnalazione di un articolo di Ennio Peres. Riporto di seguito l'introduzione dal sito Polymath.
*****
Premessa
Nel Liber Abaci del grande matematico del XIII secolo, Leonardo Fibonacci, compariva un quesito che richiedeva di determinare l’andamento di crescita di una particolare popolazione di conigli. La soluzione di tale problema genera una successione di numeri interi, retta dalla seguente legge: i primi due sono uguali a 1 e ognuno dei successivi, si ottiene dalla somma dei due che lo precedono. Gli elementi di tale sequenza (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233...) vengono detti numeri di Fibonacci e, come ho già ricordato in questa rubrica (Un trucco alla Fibonacci), si ritrovano, in maniera inaspettata, nei contesti più disparati, dalla biologia all’economia, dalla fisica all’informatica.