Matematicamente

martedì 11 agosto 2009

Geometria Composita Nella Figura Della Poesia "Notte": Sezione Aurea, Endecagramma

Cari ragazzi e cari lettori, ho il piacere di presentarvi l'ennesimo saggio dell'amico Gaetano Barbella. Questo saggio dal titolo "La cicogna sul tetto" è però per me speciale perché il nostro amico ha pensato di farmene omaggio, realizzando uno straordinario studio su un mio componimento poetico "Notte" che ho scritto una decina di giorni fa circa.

domenica 9 agosto 2009

FIBONACCI NIM

Ancora una segnalazione di un articolo di Ennio Peres. Riporto di seguito l'introduzione dal sito Polymath.


 *****


Premessa


Nel Liber Abaci del grande matematico del XIII secolo, Leonardo Fibonacci, compariva un quesito che richiedeva di determinare l’andamento di crescita di una particolare popolazione di conigli. La soluzione di tale problema genera una successione di numeri interi, retta dalla seguente legge: i primi due sono uguali a 1 e ognuno dei successivi, si ottiene dalla somma dei due che lo precedono. Gli elementi di tale sequenza (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233...) vengono detti numeri di Fibonacci e, come ho già ricordato in questa rubrica (Un trucco alla Fibonacci), si ritrovano, in maniera inaspettata, nei contesti più disparati, dalla biologia all’economia, dalla fisica all’informatica.

Il Cruciverba Più Difficile Del Mondo

Cari ragazzi e cari lettori, è tempo di vacanze ed è quindi naturale divertirsi un po' (o tanto a seconda dei gusti ). Ho scovato in rete un interessante cruciverba di Ennio Peres, gioco in concorso presso la manifestazione "Invito alla Lettura" 2002 di Roma.


Di seguito lo screenshot della versione html, mentre a questo indirizzo è disponibile la versione java, che vi permetterà di giocare online, e dove troverete il link alle soluzioni.


Buon divertimento!  (La prof. vi pensa sempre!)


  


venerdì 7 agosto 2009

Geometria Di Una Curva: L'Ovoide A Cipolla

Cari ragazzi e cari lettori, ricordate "Il puzzle della capra nel recinto" e le relative soluzioni fornite dagli amici Bruno e Gaetano?


Ebbene il nostro Gaetano, non soddisfatto delle soluzioni ottenute, ha sviluppato una ricerca significativa con cui ha risolto il problema, generalizzandolo, e seguendo un interessante procedimento accademico, grazie anche all'impiego del software Maxima.


Il risultato è lo sviluppo della geometria di una curva particolare, l'ovoide a cipolla!


Di seguito potete leggere il saggio, scaricabile al link indicato.

mercoledì 5 agosto 2009

Numeri Palindromi

palindromeCari ragazzi e cari lettori, dopo i numeri felici  e "Il segreto del 57 e altre magie" vi propongo un’altra curiosità matematica: i numeri palindromi!
Nello studio dell’italiano, penso abbiate incontrato il termine “palindromo” . In ogni caso, vediamo di cosa si tratta.
Il palindromo (dal greco antico πάλιν "indietro" e δρóμος "corsa", col significato "che corre all'indietro") è una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane identica. Il concetto si riferisce principalmente a parole, frasi e numeri. Secondo una leggenda l'inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d'Egitto nel III secolo.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...