Matematicamente

mercoledì 17 ottobre 2012

Area Del Segmento Circolare Ad Una Base, Con Applet

Questo post, su come calcolare l'area di un segmento circolare ad una base, è per voi di 3°B. Come al solito, ho cercato di rendere dinamico l'argomento, ricorrendo ad un applet di GeoGebra.

Occorre  distinguere due casi:
  1. il segmento circolare ad una base non contiene il centro del cerchio, quindi è minore del semicerchio; l'area si calcola sottraendo dall'area del settore circolare, avente in comune con il segmento circolare lo stesso arco, quella del triangolo avente per vertici il centro e gli estremi dell'arco;
  2. il segmento circolare ad una base contiene il centro del cerchio, quindi è maggiore del semicerchio; l'area si calcola sommando all'area del settore quella del triangolo.

martedì 16 ottobre 2012

L'Insieme Dei Parallelogrammi, Con Applet Di GeoGebra

Ragazzi di 2°B, proseguiamo con l'esplorazione, all'interno dell'insieme dei parallelogrammi, con un applet di GeoGebra, che vi farà osservare dinamicamente le proprietà di questi quadrilateri.

Ricordiamo che il parallelogramma è "un quadrilatero avente due coppie di lati paralleleli".

sabato 13 ottobre 2012

Moltiplichiamo Frazioni: Un Modello Interattivo

Ragazzi di 2°B questo modello interattivo per moltiplicare frazioni è per voi. E' un anticipo dell'operazione che svolgeremo la prossima settimana.

Per iniziare, cliccate su "START"; quindi, agendo sui quattro triangolini neri, selezionate i numeratori e i denominatori delle due frazioni dai relativi menu a tendina. Cliccate su "MULTIPLY" per moltiplicare le due frazioni. Successivamente, semplificate il risultato, cliccando su "CHANGE GRID".

Per scegliere due nuove frazioni, cliccate sul bottone "Reset".


mercoledì 10 ottobre 2012

L'Insieme Dei Trapezi [Applet Di GeoGebra]

Ragazzi di 2°B, ecco qui per voi una breve sintesi sull'insieme dei trapezi, accompagnata da un applet interattivo di GeoGebra per visualizzarne dinamicamente le proprietà.

Ricordiamo che il trapezio è un quadrilatero avente almeno una coppia di lati paralleli, denominati basi (maggiore e minore).

Si hanno tre tipi di trapezi:
  • trapezio scaleno;
  • trapezio isoscele;
  • trapezio rettangolo.

lunedì 8 ottobre 2012

Tabelline Con Le Mani, Trucchi, E Competenza Consapevole

L'apprendimento delle tabelline presenta diversi problemi da sempre nell'ambito del loro apprendimento, all'interno del nostro sistema scolastico. Non a caso, il post di questo blog "Tabelline e didattica" ha ricevuto, in meno di un anno, oltre 25000 visite!

Quali sono le ragioni di ciò? Diverse! Leggete il post sopra linkato per prendere visione di alcune di esse. Tale difficoltà nell'apprendere le tabelline ha fatto fiorire, nel tempo, una messe di trucchi e suggerimenti per aggirare il problema, ma non per offrire un concreto aiuto a risolverlo. In questo periodo sta circolando in rete il "trucco" delle tabelline con le mani, ad esempio.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...