Matematicamente

martedì 10 agosto 2010

LEONARDO PISANO (Detto FIBONACCI)


Cari ragazzi,

ancora  una scheda storica sui grandi matematici che hanno dato lustro alla matematica e ne hanno segnato la storia.

Il  matematico più celebre del XII secolo fu un brillante viaggiatore: Leonardofiglio di Bonaccio”, o più sinteticamente il “Fibonacci”, nato a Pisa (e perciò detto anche Leonardo Pisano) intorno al 1175 e morto nel 1240 circa.

sabato 7 agosto 2010

Problema Con Quadrato, Rettangolo E Triangolo Rettangolo, Risolto Con GeoGebra

Cari ragazzi e cari lettori,

nel post sul Problema di Euler, ho segnalato dei link ad altri problemi. Tra questi figura Applicazione Del Teorema Di Pitagora Al Quadrato E Al Rettangolo [Un problema], un problema proposto ad una mia classe seconda un paio di anni fa.

martedì 3 agosto 2010

Il Problema Di Euler


Cari ragazzi che state per accedere alla scuola superiore,

vi propongo, se avete trattato le equazioni di 2° grado mediante delle attività di potenziamento svolte con i vostri insegnanti della Scuola Media, il noto Problema di Euler, tratto da Algebra Ricreativa di Yakov Perelman.

lunedì 2 agosto 2010

L'Eredità Arabo-Indiana [Scheda Storica]

Cari ragazzi e cari lettori,

dovete sapere che il sistema di numerazione che oggi utilizziamo è stato inventato dagli Indiani, ma è stato diffuso in Occidente dagli Arabi.

Fu  il matematico indiano Brahamagupta ad usare per primo, nel VII secolo d.C., lo “0” e il sistema decimale.

domenica 1 agosto 2010

I Numeri Di Mozart

Cari ragazzi e cari lettori,

parliamo dei numeri di Mozart! Sì, avete capito bene…proprio dei numeri di Mozart dalla Magia dei Numeri di Clifford Pickover.

Che la musica di Mozart avesse a che fare con i numeri e con la Matematica è cosa risaputa. Grazie a un progetto promosso da alcuni insegnanti inglesi si è scoperto, infatti, che ascoltare la musica mozartiana migliora le performance degli studenti in ambito matematico.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...