Matematicamente

venerdì 29 marzo 2013

Piramide Interattiva Con Sviluppo Nel Piano

Ancora una piramide interattiva per i ragazzi di terza media. In questo applet, avete la possibilità di ingrandire e rimpicciolire il poliedro, muovendo lo "zoom", oppure di osservarne lo sviluppo nel piano, agendo sullo slider "apriechiudi".

Potete anche interrompere l'animazione, cliccando sul bottone, che trovate nell'angolo in basso a sinistra dell'applet. Anzi è consigliabile che lo facciate per apprezzare al meglio lo sviluppo nel piano. Potete far ruotare la piramide anche manualmente, agendo sui punti dei due cerchi.

giovedì 28 marzo 2013

Risolvere Tre Cubi Di Rubik, Giocolando

"Risolvere tre cubi di Rubik, giocolando" è l'attività in cui è impegnato un creativo giovanotto nel seguente filmato.
In pratica, i tre cubi sono risolti, mentre vengono manipolati così come farebbe un giocoliere, in circa 5 minuti! Un esercizio di indubbia abilità.

Se volete risolvere online il cubo di Rubik, cliccate qui:
http://www.lanostra-matematica.org/2012/04/il-cubo-di-rubik-in-formato-flash.html

Qui, invece, c'è un cubo di Rubik con gli specchi, che dovrebbe darvi un aiuto nel ricomporlo:
http://www.lanostra-matematica.org/2012/04/cubo-di-rubik-con-specchi.html

E adesso, un momento di relax con i tre cubi:

martedì 26 marzo 2013

Teorema Di Pitagora E Triangoli Rettangoli [Applet]

Poiché, come risaputo, il Teorema di Pitagora è valido per i triangoli rettangoli, la relazione pitagorica tra i lati di tali triangoli (il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti) può essere utilizzata per verificare che, considerato un qualsiasi triangolo, questo è un triangolo rettangolo se tale relazione è verificata per i suoi lati.

Allo scopo, ho realizzato un applet con GeoGebra. Muovendo i vertici del triangolo, questo si modificherà: potrete così verificare che la relazione pitagorica è valida soltanto per un qualsiasi triangolo rettangolo.
(Attenzione: l'angolo retto  è indicato con un quadratino!)

Ho realizzato l'applet a beneficio di tutti i ragazzi volenterosi che si trovassero a passare da queste parti.

Cliccando sul seguente link, troverete altre risorse sul Teorema di Pitagora:

http://www.lanostra-matematica.org/search/label/pitagora

sabato 23 marzo 2013

Piramidi In Movimento...con GeoGebra

Dopo l'esaedro regolare, ecco, per voi di 3°B, l'applet "Piramidi in movimento"! 

GeoGebra è impagabile.

Mi auguro che risulti più chiara la geometria di questo poliedro, sicuramente meno facile degli altri studiati in precedenza.

La piramide è un solido "trasformista" poiché la sua base può essere un poligono qualsiasi.

Limitandoci alle piramidi rette e a quelle regolari, ricordate che le prime hanno per base un poligono circostrittibile ad una circonferenza e che il piede della sua altezza coincide con il centro di tale circonferenza.

La piramide regolare è retta ed ha per base un poligono regolare. Il tetraedro regolare, ovvero la piramide regolare limitata da quattro triangoli equilateri congruenti, è uno dei cinque solidi platonici.

Vi invito a consultare un applet da me realizzato l'anno scorso (sempre sulla piramide), che può essere di aiuto.

E adesso...le piramidi in movimento! Agendo sullo "zoom", presente nel foglio dinamico, potete rimpicciolire ed ingrandire le piramidi.

martedì 19 marzo 2013

Cubo O Esaedro Regolare [Con Applet]

Ragazzi di 3°B questo applet di GeoGebra sul cubo o esaedro regolare è per voi. Muovete gli slider, come indicato nel foglio dinamico,  in modo da osservare il poliedro da diversi punti di vista.

Potete anche aprirlo e chiuderlo in modo da visualizzare i sei quadrati che ne compongono la superficie.

Ricordate che il cubo è un tipo di parallellelepipedo rettangolo, ovvero quello avente le tre dimensioni congruenti. Le sue diagonali sono anch'esse congruenti ed è uno dei cinque solidi platonici.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...