Matematicamente

domenica 17 maggio 2015

La Teoria dei Grafi per i Piccoli...e non solo!

La teoria dei grafi studia le proprietà  metriche e topologiche delle relazioni binarie, ed è diventata al giorno d'oggi un capitolo della matematica molto ricco di applicazioni, in particolare nell'ambito della combinatoria e del calcolo automatico

Essa studia i grafi, strutture matematiche discrete utilizzate in topologia, teoria degli automi, funzioni speciali, geometria dei poliedri, algebre di Lie, ma anche in informatica per schematizzare, ad esempio, programmi, circuiti, reti di computer, mappe di siti.
E non è tutto, perché i grafi sono alla base di modelli sistemici e processi studiati nell'ingegneria, nella chimica, nella biologia molecolare, nella ricerca operativa, nella organizzazione aziendale, nella geografia (si pensi ai sistemi fluviali, reti stradali, trasporti), nella linguistica strutturale, nella storia (con riferimento agli alberi genealogici e alla filologia dei testi), e possono modellare molti problemi del mondo reale, in cui viviamo.
Come tali, i grafi sono oggetti matematicamente ricchi che si prestano facilmente ad un approccio precoce in ambito educativo. Ovviamente con le opportune strategie didattico/apprenditive.

La pensa in tal modo anche Joel David Hamkins, professore di  matematica, filosofia e computer science presso la City University of New York, che ha voluto esplorare alcune idee elementari in teoria dei grafi con le bambine di una classe terza elementare, frequentata dalla figlioletta.

Quanto segue è la traduzione più o meno fedele di un suo articolo, in cui viene illustrata la citata esperienza.

L'obiettivo specifico, pensato da Hamkins per le bambine di otto anni, è stato quello di far loro scoprire per proprio conto la caratteristica di Eulero per i grafi connessi planari.

Ecco la strategia, narrata in prima persona dall'autore.

martedì 28 aprile 2015

The Mathematics Of Love: La Matematica Dell'Amore

Fonte dell'immagine

"La Matematica Dell'Amore" è una locuzione forse un po' spiazzante, soprattutto per coloro che vedono la Matematica come qualcosa di molto lontano dall'ambito dei sentimenti. Eppure la matematica ci sta ovunque, come il prezzemolo! 
Anche per trovare l'anima gemella?

Nell'affascinante talk, che vi propongo mediante il video seguente, la Dr. Hannah Fry prova a dare una risposta alla domanda, mostrandoci gli schemi ricorrenti nel modo in cui cerchiamo la nostra metà, e ci offre i suoi tre consigli (matematicamente verificati!) per trovare quella persona così speciale per noi.

Prima di passare al talk, qualche informazione su questa originale ed interessante professionista non guasta.

Hannah Fry ha completato il suo dottorato di ricerca in fluidodinamica all'inizio del 2011, con l'accento su come si muovono le goccioline di un liquido. Successivamente, dopo aver lavorato come esperta di aerodinamica nell'industria degli sport motoristici, ha iniziato a lavorare su un progetto interdisciplinare in scienze della complessità presso l'University College di Londra (UCL), dove è docente di Mathematics of Cities presso il Centre for Advanced Spatial Analysis.

domenica 12 aprile 2015

Sulla Consapevolezza Matematica E Dintorni

Ogni anno, in Aprile, il Joint Policy Board for Mathematics sponsorizza in America il Mathematics Awareness Month (MAM), ovvero il Mese della Consapevolezza Matematica, per dare riconoscimento all'importanza della matematica nella società.

Il Joint Policy Board for Mathematics è una organizzazione dell'American Mathematical Society (AMS), l'American Statistical Association (ASA), la Mathematical Association of America (MAA), e la Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM).

I dipartimenti di matematica nelle istituzioni degli U.S. utilizzano il Mathematics Awareness Month come una opportunità per promuovere la consapevolezza della matematica- le sue applicazioni e la sua bellezza- offrendo lezioni speciali, allestendo eventi, gare, e molto altro.

Il tema prescelto di aprile 2015 è Math Drives Careers per affrontare la questione delle professioni legate ad una preparazione matematica e, quindi, delle possibilità di carriera per i giovani che optano per un percorso universitario in matematica.

 Per ulteriori informazioni, visitate il sito dedicato al Mathematics Awareness Month>>
http://www.mathaware.org/mam/2015

martedì 24 marzo 2015

Problemi Di Allenamento


Propongo, per quanti fossero interessati, tre problemi di allenamento: i primi due sono adatti alla fascia di età 11-14 anni e sono di media difficoltà, il terzo è più impegnativo e, pertanto, più indicato per studenti della secondaria di 2° grado o per studenti particolarmente dotati della secondaria di 1° grado.

Dopo i testi dei tre problemi, seguono le soluzioni.

Buona esercitazione!

lunedì 9 marzo 2015

Un Po’ Di Cose Su Pi Greco

Fonte immagine

Vi propongo un video, che presenta Alex Bellos, scrittore, divulgatore, appassionato di matematica (ha studiato matematica e filosofia), e il professor Roger Bowley dell’Università di Nottingham. Il filmato è, purtroppo per quanti non lo masticano, in inglese. Dico purtroppo perché il contenuto è veramente interessante.


Alex Bellos ha dedicato a pi greco un intero capitolo del suo libro Alex's Adventures in Numberland. All’inizio del video ricorda che questo celebre numero esprime il più semplice rapporto possibile per la più semplice forma possibile: il cerchio. Pi greco, infatti, è ottenuto dal rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro.
Alla semplicità di tale rapporto non corrisponde, però, un numero altrettanto semplice perché pi greco è un numero irrazionale. Il che significa che, se si dovesse esprimere come un decimale, le cifre dopo la virgola sarebbero infinite. Le cifre decimali sembrano essere distribuite in modo casuale, tuttavia, ad oggi, non è stata scoperta alcuna prova in proposito.

Tale antitesi tra semplicità e caos ha affascinato da sempre le persone. Pi greco è stato il primo numero a disporre di un proprio simbolo…perché non si può scrivere 3, 1415…ogni qual volta lo si utilizza. Il simbolo è diventato, quindi, fortemente iconico.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...