Matematicamente

sabato 6 ottobre 2012

Grafico Interattivo Della Proporzionalità Inversa

Ragazzi di 3° B, poiché la proporzionalità inversa è risultata un po' ostica,  ho realizzato un grafico interattivo con GeoGebra affinché vi sia di supporto nella comprensione.

Seguite con attenzione le istruzioni contenute nel foglio dinamico e osservate bene ogni dettaglio.

Ricordate che due grandezze sono inversamente proporzionali quando il loro prodotto è costante: se una raddoppia, l'altra diventa la metà e così via, secondo la relazione:


 x * y = k

Il grafico che rappresenta graficamente tale relazione è l'iperbole. I punti di questa curva coincidono con i vertici liberi di infiniti rettangoli equivalenti.

giovedì 4 ottobre 2012

Rappresentazione Dei Dati: Areogramma Quadrato

Ragazzi di 1° B, continuiamo la nostra indagine statistica con la rappresentazione dei dati, analizzando quelli  relativi al carattere "luogo di nascita", riferito ad una ipotetica classe composta da 20 alunni. 
Ci sono vari modi per rappresentare i dati, a seconda della situazione.
Nel nostro caso, prendiamo in considerazione l'areogramma quadrato.

Nell'applet di GeoGebra,  ho inserito una tabella in cui sono riportati i dati riguardanti il carattere prima citato e le sue cinque modalità (stesso comune della scuola, ecc). Il termine frequenza sta ad indicare il numero di volte con cui si presenta ciascuna modalità.

Seguite le istruzioni presenti nel foglio dinamico di lavoro.

mercoledì 3 ottobre 2012

Alan Mathison Turing: L'Indecidibilita' Della Vita


Alan Turing (copyright Beryl Turing)
"Alan Mathison Turing: L'Indecidibilità Della Vita" è il titolo della giornata di studi organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" dell’Università di Bari Aldo Moro per ricordare il grande logico e matematico inglese, in occasione del centenario della sua nascita.

Il convegno si terrà a Bari, presso il Salone degli Affreschi dell’Università, il 5 ottobre 2012.

Riporto dal sito del Centro Interuniversitario:

"Con tale manifestazione si intende proporre una giornata di riflessione sull’influenza che il lavoro di Turing ha avuto nello sviluppo delle scienze dell’informazione e sugli aspetti storico/tecnologici legati alle definizioni di algoritmo, programma e macchina universale.L’obiettivo che ci si propone è quello di fornire una ricostruzione critica e unitaria al lavoro dello scienziato inglese senza trascurare i lati complessi della sua figura e ponendo l’accento sul valore storico/scientifico, ma anche filosofico, dei suoi contributi, che hanno avuto grande influenza sul progresso tecnologico nella seconda metà del secolo scorso. Si intende infatti valutare sia gli aspetti storici che quelli tecnologici legati alla computazione cercando un confronto su più dimensioni – storica, scientifica, filosofica, culturale."
Per ulteriori informazioni sul programma, consultare il link:

http://www.ssscienza.uniba.it/cms4/


martedì 2 ottobre 2012

TABELLINE? NO PROBLEM!

Lo so, lo so che alcuni di voi primini hanno qualche problemuccio con le tabelline! Ma c'è una maniera per aggirarle...almeno quelle dal 6 in su, perché per quelle sino al 5 niente scuse!

Pertanto, da ora in avanti: "Tabelline? No problem!"

Battuta a parte, quando vi dovesse capitare una improvvisa amnesia, potete ricorrere al semplice algoritmo che trovate indicato nel seguente applet di GeoGebra, in attesa che la vostra memoria si irrobustisca;).

IL PARADOSSO DEL MENTITORE

Da Wikipedia
Il paradosso del mentitore: si dice che Epimenide abbia affermato che <<Tutti i Cretesi sono mentitori>>.
Dato che Epimenide era cretese, ha detto la verità? (Per sapere che cosa si intende con il termine paradosso, leggere il post "Gli orologi pazzi di Carroll")

Epimenide era un leggendario poeta greco, vissuto a Creta nel VI secolo a.C.
Secondo una leggenda, una volta egli avrebbe dormito per 57 anni (analogamente al leggendario Rip Van Winkle). L'enunciato che gli viene attribuito è logicamente contraddittorio, ammesso che i mentitori mentano sempre e che quelli che non sono mentitori- li chiameremo sinceri- dicano sempre la verità.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...