Matematicamente

martedì 3 aprile 2012

Classificazione Dei Triangoli Con Applet

Ragazzi di 1°B, mi faccio avanti con la classificazione dei triangoli e, quindi, con un nuovo applet di GeoGebra.

Come potete osservare, i triangoli sono classificati rispetto ai lati (scaleno, isoscele, equilatero) e rispetto agli angoli(acutangolo, rettangolo, ottusangolo).


Inoltre, il triangolo scaleno e quello isoscele possono essere: acutangolo, rettangolo, ottusangolo; il triangolo equilatero è soltanto acutangolo e ciascuno dei tre angoli misura 60°.


I triangoli scaleni non hanno assi di simmetria; i triangoli isosceli hanno un solo asse di simmetria; i triangoli equilateri hanno tre assi di simmetria

lunedì 2 aprile 2012

Fattorizzazione Di Quadrati E Cubi Perfetti Con Applet

Vi ricordate dei numeri quadrati perfetti, ragazzi di 1°B? Ne abbiamo parlato poco tempo fa e abbiamo visto che tali numeri altro non sono che potenze di esponente 2.

Ad esempio:

 9 = 3^2

49 = 7^2

100 = 10^2   ecc.

I numeri quadrati perfetti 9, 49, 100 ecc. visualizzano l'area di un quadrato rispettivamente di lato 3, 7, 10, ecc.

domenica 1 aprile 2012

Le Potenze Di 10 Nella Fattorizzazione

Ci stiamo addentrando nella fattorizzazione, vero ragazzi di 1°B?

Dovete sapere che ci sono delle scorciatoie per abbreviare l'algoritmo di scomposizione di un numero. Ad esempio, conoscere le potenze di 10 e la loro fattorizzazione può esservi di aiuto a semplificare il calcolo e a velocizzarlo nello stesso tempo.

Osservate gli esempi proposti nell'applet di GeoGebra. Nella colonna dei divisori, non compaiono 100 e 1000 ma la loro fattorizzazione.

Numero Palindromo Senza Ripetizione

"Numero Palindromo Senza Ripetizione" è il primo problema che propongo a Daniele e Simone, come allenamento per affrontare la finale nazionale del Campionato Internazionale di Giochi matematici (categoria C1), il 19 maggio prossimo a Milano.

Oltre ai giochi contenuti nell'Archivio ufficiale sul sito Matepristem, potete attingere alle proposte, che vi presenterò settimanalmente, provenienti dalle edizioni che precedono il 2006 e non presenti su Matepristem.

A voi il problema, su cui si possono cimentare anche gli altri ragazzi di 1°B e 2°B.

Prove Invalsi Risolte E Commentate Per La Secondaria Di II Grado

Di seguito, potete consultare le Prove Invalsi (Scuola secondaria di II grado) degli anni precedenti.

Scuola secondaria di 2° grado
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...