Matematicamente

giovedì 18 agosto 2011

Conversando Con Renato

Era lì, seduto al tavolo di un bar dei quartieri spagnoli, intento a sorseggiare un cognac. Lo avevo seguito per via Chiaia, aspettando che uscisse di casa. Avevo sentito parlare di lui un po’ ovunque a Napoli e la curiosità di vederlo da vicino mi aveva spinta in quelle strade che sapevo essere a lui familiari.

Renato Caccioppoli o' genio non aveva deluso le mie aspettative. Ma non mi bastava l’averlo visto di persona, così mi ero introdotta in quel bar. Seduta ad un tavolo vicino al suo, lo osservavo apertamente e temerariamente.

-Signorina, ho qualcosa che non va?- Sussultai a quella uscita inaspettata che mi bloccò la parola e qualsiasi reazione.

lunedì 15 agosto 2011

Carnevale Della Matematica #40| Dedicato Alla Geometria

carnevale della matematica 40E' online da ieri il Carnevale della Matematica 40, ospitato da Popinga che ne ha curato un'edizione accattivante. Il tema scelto è "Quant'è bella Geometria"...e i contributi dei partecipanti lo declinano degnamente. Belle le immagini che valorizzano il testo.

Riporto un  passaggio dall'incipit:

giovedì 11 agosto 2011

IL TOPOLOGICON

topologicon 1
Il Topologicon è un altro fumetto di Jean-Pierre Petit, ex Direttore di Ricerca presso il CNRS, astrofisico e ideatore di un nuovo genere di pubblicazione: il fumetto scientifico. Nel 2005, crea con il suo amico Gilles d’Agostini l’associazione Savoir sans Frontières che si prefigge lo scopo di divulgare gratuitamente il sapere, anche scientifico e tecnico, nel mondo intero.


venerdì 5 agosto 2011

Sulla Didattica Della Stereometria Nella Scuola Media

concavo e convesso di EscherLa didattica della geometria dello spazio o stereometria, nella scuola secondaria di 1° grado, presenta dei problemi spinosi. Non a caso, i ragazzi incontrano difficoltà a volte notevoli nello studio degli argomenti ad essa inerenti.

Provo quindi ad esternare alcune considerazioni per fare il punto sulla situazione, ovviamente in base alla mia esperienza.


sabato 30 luglio 2011

Sulle Reti Geometriche

luigi cremonaPer Giovanni, studente liceale, che me ne ha fatto richiesta, ho svolto una ricerca sulle reti geometriche, trovando su Wikisource "Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane", un libro di Luigi Cremona (7 dicembre 1830 – 10 giugno 1903, matematico e politico italiano) che dedica l'art. 15 alle Reti geometriche.
Edouard lucas
Il tema non è molto diffuso in rete, così, spulciando in qua e in là, mi sono imbattuta in due interessanti esercizi sulle reti geometriche che, riporto dai "Quadrati magici di Fermat" di  Édouard Lucas (Amiens, 4 aprile 1842 – Parigi, 3 ottobre 1891,  matematico francese).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...