Matematicamente

giovedì 10 settembre 2009

...Ancora Sullo Straordinario Zero

zeroCari ragazzi e cari lettori, ormai questo blog conta 373 post, così ho pensato di riproporre tre articoli dedicati allo zero. Molti di voi non li hanno letti perché non ancora miei alunni.

Ecco i link:

Lo Zero "0": E' Un Numero Naturale, Sì o No?


Una domanda non banale che compare diverse volte nel corso del triennio e penso anche più avanti nel corso degli studi.



La Straordinaria Storia Dello Zero - 1° Parte


Dalla valle dell'Indo...a Trilussa, non potrete non essere coinvolti dal fascino di questa straordinaria storia.


 E infine:


La Straordinaria Storia Dello Zero - 2° Parte: Lo Zero Dei Maya


Buona lettura!

lunedì 7 settembre 2009

Numeri Cinesi

Cari ragazzi e cari lettori, continuo con i post sui numeri e questa volta si tratta dei numeri cinesi.


Abbiamo già studiato diversi sistemi di numerazione e osservato che con il progredire di ogni civiltà troviamo anche la nascita e lo sviluppo della numerazione. Per quanto apparentemente diversa nel modo di comunicare le quantità, la numerazione rappresenta in ogni caso un mezzo per indicare una quantità ed è quindi concettualmente simile in ogni cultura, anche se la sua rappresentazione grafica può essere espressa in modi diversi.

domenica 6 settembre 2009

Epitrocoide, Una Curva Roulette

In geometria per epitrocoidedal greco epi "su" e trokhos "ruota", si intende una curva piana ottenibile da un punto fissato ad un cerchio di raggio r, posto ad una distanza d dal centro, quando il cerchio rotola all'esterno di un altro cerchio di raggio R. E' quindi una curva  piana appartenente alla categoria delle roulette ovvero delle curve generate da un punto di una figura che rotola su di un'altra.


sabato 5 settembre 2009

"SULL'INSEGNAMENTO"

Cari ragazzi, siamo all'avvio del nuovo anno scolastico. Ho pensato di postare questa suggestiva poesia di Kahlil Gibran come messaggio augurale per intraprendere un nuovo percorso verso la conoscenza.

venerdì 4 settembre 2009

Prove D'Ingresso Di Matematica Per La Prima Media

Cari colleghi, le lezioni stanno per iniziare e poter consultare delle prove d'ingresso risulterà sicuramente utile. Ho pensato, pertanto, di rendere disponibile una prova d'ingresso per le classi prime, elaborata da un gruppo di colleghi della Scuola secondaria di 1° grado Cova - Lanzoni di Faenza.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...