Matematicamente

sabato 30 giugno 2012

QU - MAT: Software Didattico Compensativo Per Ragazzi Con Discalculia

QU-MAT è un ottimo software didattico espressamente ideato, come strumento compensativoper ragazzi di scuola primaria e secondaria di 1° grado, che presentano problemi di discalculia.


I contenuti riguardano l'Aritmetica.


Di seguito la descrizione del prodotto:

venerdì 29 giugno 2012

Un Cerchio Perfetto? Novello Emulo Di Giotto?

Mi sono imbattuta per caso, su YouTube, in un video curioso , in cui pare che un professore americano, quale novello emulo di Giotto, riesca ad disegnare a mano libera un cerchio perfetto o quasi.


A me non sembra un cerchio perfetto, ma sicuramente gli si avvicina. Voi che ne dite?

mercoledì 27 giugno 2012

Dislessia In Favole: Le Divisioni In Colonna Nella Città Del Re Dei Numeri

"La città del re dei numeri" è un simpatico cartone animato che propone in modo alternativo e divertente l'algoritmo delle divisioni in colonna, spesso ostiche ai bambini con disturbi specifici di apprendimento; una favola che asseconda la loro naturale propensione a pensare per immagini.


Mi sono imbattuta serendipicamente in questa interessante risorsa, come capita spesso in rete. Dal canale YouTube, sono risalita agli autori, che sono Sabrina Fusi e Andrea, il suo figlioletto dislessico e disgrafico.

lunedì 25 giugno 2012

Maturita' 2012: Una Infografica Da StudentVille

Maturità 2012: StudentVille vi dà i numeri...nel senso buono! Si tratta di una infografica sulla Maturità 2012, resa pubblica il 18 maggio 2012.


Questo lo "spot" di lancio del sito autore:
 "Volete sapere quanti saranno i maturandi del 2012? Quanti caffè berranno? Quale sarà la prova più gettonata o quale autore pensate uscirà?! Tutto questo nella nostra infografica."
Gli autori dichiarano di averla realizzata sui dati forniti dal MIUR e dal loro sondaggio svolto su 5000 maturandi.

venerdì 22 giugno 2012

ALAN TURING: Uomo Stravagante, Mente Geniale

Il 23 Giugno 2012 ricorrerà il centenario della nascita di Alan Turing, al quale è dedicato il 2012 come The Alan Turing Year.


Ho pensato, pertanto, di riproporre, con questo post, l'incipit del Carnevale della Matematica 45 che avevo dedicato a questo grande genio.


Durante la sua breve vita, Turing esercitò un impatto unico sulla storia del computing, della computer science, dell'intelligenza artificiale, della biologia dello sviluppo (esplorò la relazione tra i computer e la natura), e della teoria matematica della computabilità.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...