skip to main |
skip to sidebar
"I Quadrati magici" è un post di didattica per voi di prima e di seconda, i grandoni stanno per spiccare il volo e il prossimo anno staranno altrove.
Vediamo un po' di cosa si tratta. Talvolta li avrete visti, penso, ma non abbiamo mai affrontato l'argomento. Adesso è arrivato il momento, così passerete un po' di tempo durante le vacanze estive.
I contenuti possono essere utilizzati, con opportuni adattamenti, sia dai colleghi interessati che dagli alunni.
I quadrati magici sono formati da una serie di numeri disposti su una scacchiera in modo tale che la somma dei numeri di ciascuna riga, colonna o diagonale dia sempre lo stesso valore, detto costante del quadrato magico.
Ragazzi di 3°B, domani affronterete la simulazione della prova scritta dell'esame di matematica.
Una giornata piuttosto importante per tutti noi che abbiamo lavorato intensamente per arrivare alla soglia degli esami di terza media con una certa tranquillità. Beh, non tutti...ma quasi avete lavorato abbastanza bene!
Pubblico una prova, articolata su quattro quesiti, con cui esercitarvi, non per domani, ma in seguito. Tra qualche giorno renderò disponibile lo svolgimento e le soluzioni con un altro post!
Potete scaricare il testo della simulazione da Google Docs.
Potete utilizzare anche questo esempio di prova scritta, completo di svolgimento e soluzioni.
"Dieci Piccoli Numeri", ovvero "10 Little Numbers" in lingua inglese, è una simpatica video canzoncina per i piccolissimi che ho trovato su KidsTV123.
Il video su YouTube è già stato visto oltre sei milioni di volte, a riprova della sua popolarità.
Su Mathematics and Multimedia di Guillermo Bautista è online Math Teachers At Play #38.
Molto interessanti i contributi presentati dai partecipanti, tra cui:
* La somma dei quadrati dei primi tre numeri primi.
* Il numero di anni impiegati dagli Israeliti per compiere il viaggio da Kadesh Barnea alla valle di Zered, nel Deteuronomio.
* Il numero atomico dello stronzio (non è ciò che potreste pensare, bensì un elmento chimico!)
*37 e 38 formano la prima coppia di numeri interi consecutivi non divisibili per nessuna delle loro cifre.
Ragazzi di tutte le classi (e non solo), ecco a voi un divertente passatempo da Games for the Brain per giocare un po' prima della volata finale!
Il gioco si basa molto sulla velocità e la prontezza dei riflessi. Cominciate, cliccando sulle coppie dello stesso colore. Man mano che avanzerete con i livelli, la difficoltà aumenterà progressivamente!
Buon divertimento!