Matematicamente

domenica 27 giugno 2010

Il Mondo Finirà Nel 2012? Una Questione Di Logica Modale Temporale?


Cari lettori,

pubblico un secondo contributo, tratto dal Carnevale della Matematica n.26, tra i pezzi che mi hanno colpito particolarmente. Si tratta di una interessantissima tetralogia sulla logica, opera di Flavio Ubaldini dal titolo "Il mondo finirà nel 2012? Una questione di Logica modale temporale?".

L'originale contributo quadripartito si giova di una serie di dialoghi immaginari, che si svolgono tra personaggi storici di eccellenza. Nella prima parte i protagonisti sono Aristotele e Diodoro Crono.

venerdì 25 giugno 2010

Ricorrenze Storiche - 25 Giugno 1678: Il Primo Dottorato Femminile Della Storia


"Si presentò il sabato mattina alle ore 9 del 25 giugno 1678 e discusse davanti al Collegio dei filosofi e medici i due puncta, due tesi di Aristotele, che le erano stati comunicati soltanto il giorno prima, affinché si preparasse.


La sua prova fu talmente brillante che i membri del Collegio decisero di tralasciare la solita votazione segreta e di acclamare all'unanimità la candidata magistra et doctrix in philosophia tantum.

mercoledì 23 giugno 2010

ANISH KAPOOR: PI GRECO IN UNA SCULTURA

Cari lettori,

pubblico un originale saggio del nostro carissimo amico di vecchia data, Gaetano Barbella, che da un pezzo ci faceva mancare i suoi contributi!

Il titolo è esplicativo, per cui vi  propongo di seguito l'introduzione e vi invito a continuare la lettura, scaricando il documento da questo link o direttamente online, in modalità fullscreen, dal widget di Issuu, che troverete alla fine del brano.


lunedì 21 giugno 2010

CHEOPE - MISTERO SVELATO

Aldo Bonet, mi segnala un  filmato da lui scritto e diretto.

Riporto dal video (i link sono stati inseriti da me)

"Lo scopo di questo video è un invito ad approfondire l'argomento qui tracciato, rivolto a studiosi specializzati e non. Si tratta di un lavoro solo abbozzato mediante disegni - verso la seconda metà del filmato - dello studioso Aldo Bonet, e supportato con testimonianze storiche entro linee indicative fondamentali.

sabato 19 giugno 2010

Risorse Di Matematica Per I Piccoli Della Scuola Primaria

Ultimamente molti colleghi della Scuola Primaria, sia del mio Istituto Comprensivo che di altre Scuole, mi hanno chiesto gentilmente di segnalare risorse di matematica disponibili in rete per il loro livello scolastico. Così ho svolto una ricerca accurata, selezionando quanto di meglio sono riuscita a reperire nel web.

Procediamo con ordine!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...