skip to main |
skip to sidebar
Riprendo a parlare, dopo un po' di tempo, della Grande Piramide di Cheope con la segnalazione del "Dossier Dei 34 Indizi A Sostegno Della Teoria Houdiniana" riguardo alla costruzione di una delle sette meraviglie del mondo.
Informo brevemente coloro che non avessero letto i precedenti articoli, pubblicati su questo blog, che la teoria houdiniana è la rivoluzionaria teoria, formulata nel 1999 dall'architetto e ricercatore francese Jean-Pierre Houdin, la quale si basa sull'ipotesi che la piramide sarebbe stata costruita dall'interno; in particolare, l'ipotesi contempla tre punti fondamentali:
1. l'utilizzo di una rampa esterna per la costruzione dei primi 43 metri della piramide;
2. l'utilizzo di una rampa interna a spirale, che si snodava dietro alle facce della piramide, per completare la costruzione;
3. l'utilizzo di una Grande Galleria che accoglieva un ingegnoso sistema di contrappesi per sollevare le pesanti travi di granito (fino a 63 tonnellate) per la costruzione del soffitto della Camera Mortuaria del Faraone. Troverete maggiori dettagli nel post "La grande piramide di Cheope e la teoria di Jean-Pierre Houdin".
Molte sono le illusioni ottiche basate su figure geometriche, ma l'illusione di Pinna è particolarmente interessante ed originale.
Questa illusione ottica, la prima a mostrare un effetto di movimento rotazionale, è stata formulata da Baingio Pinna, professore ordinario di Psicologia presso l'Università di Sassari, uno dei principali ricercatori sperimentali che lavorano sulla percezione visiva e le illusioni visive in particolare.
Il Prof. Pinna ha formulato diverse illusioni e diversi principi di organizzazione percettiva del campo visivo e, oltre ad essere vincitore di numerosi premi, è docente a Harvard, alla Sorbona, e alla Boston University per citarne solo alcune. È anche editor di: Spatial Vision, Seeing and Perceiving. Ha, inoltre, pubblicato 4 libri e 105 paper peer-reviewed, di cui 70 abstract congressuali. Insomma uno studioso di cui andare fieri...ma in lingua italiana ci sono scarsi riferimenti, che invece non mancano in lingua inglese.
Osservate bene l'immagine all'inizio del post.
Segnalo i Carnevali della Matematica di Agosto e Settembre, e precisamente le edizioni 64 e 65, con un po' di ritardo.
L'edizione 64 è stata ospitata dal blog "Popinga" di Marco Fulvio Barozzi.
La potete leggere a questo link:
http://keespopinga.blogspot.it/2013/08/carnevale-della-matematica-n-64.html
L'edizione 65 è on-line sul blog "Gli studenti di oggi" di Roberto Zanasi, ed ha per tema: "La Navigazione".
La trovate a questo link:
http://proooof.blogspot.it/2013/09/carnevale-della-matematica-65-o-55-12-o.html
Entrambe le kermesse presentano vari ed interessanti contributi, che vi consiglio di non perdere.
L'edizione 66 sarà on-line il 14 Ottobre prossimo su "Il Post", ospitata da Maurizio Codogno. Il tema è: "Parole e Numeri". Se avete voglia di partecipare, cominciate a pensarci su.
"Simmetria, L'Enigma Della Realtà" è un talk del TED.
Il mondo ruota attorno alla simmetria: dallo spin delle particelle subatomiche alla vertiginosa bellezza di un arabesco. Ma c'è più di quanto non sembri a prima vista. Al TED, Marcus du Sautoy, matematico di Oxford, offre uno sguardo ai numeri invisibili che uniscono tutti gli oggetti simmetrici.
Il video dispone dei sottotitoli in lingua italiana. In ogni caso, riporto la traduzione del talk in lingua italiana, a cura del Ted translator Vincenzo Politi. La scrivente ha corretto diversi refusi ed operato vari interventi di tipo sintattico e lessicale per rendere più chiara la traduzione. I link inseriti e la formattazione in colore sono sempre a cura della scrivente.
Come capita da un po' di tempo, l'odierno post sui cerchi di Villarceau trae spunto da un altro articolo da me pubblicato su G+, dal titolo "Villarceau Circles", segnalato qui dalla community ScienceSunday.
Di seguito ripropongo l'esplicativa gif del succitato post su Google plus: