skip to main |
skip to sidebar
"Simmetria, L'Enigma Della Realtà" è un talk del TED.
Il mondo ruota attorno alla simmetria: dallo spin delle particelle subatomiche alla vertiginosa bellezza di un arabesco. Ma c'è più di quanto non sembri a prima vista. Al TED, Marcus du Sautoy, matematico di Oxford, offre uno sguardo ai numeri invisibili che uniscono tutti gli oggetti simmetrici.
Il video dispone dei sottotitoli in lingua italiana. In ogni caso, riporto la traduzione del talk in lingua italiana, a cura del Ted translator Vincenzo Politi. La scrivente ha corretto diversi refusi ed operato vari interventi di tipo sintattico e lessicale per rendere più chiara la traduzione. I link inseriti e la formattazione in colore sono sempre a cura della scrivente.
Come capita da un po' di tempo, l'odierno post sui cerchi di Villarceau trae spunto da un altro articolo da me pubblicato su G+, dal titolo "Villarceau Circles", segnalato qui dalla community ScienceSunday.
Di seguito ripropongo l'esplicativa gif del succitato post su Google plus:
Questo articolo è la ripubblicazione di "Pythagoras tree (fractal)", un post che ho pubblicato su G+ qualche giorno fa, in cui ho fornito una spiegazione circa un particolare albero frattale, una gif condivisa, sempre sul social network di Google, da Worldwide Center of Mathematics.
Vediamola allora questa gif.
Futuri ragazzi di 3°B, questa animazione sulla circonferenza è per voi!
Alla fine dello scorso anno scolastico ne abbiamo iniziato lo studio, che continueremo all'inizio del prossimo, ovvero tra un mesetto circa.
La circonferenza ed il cerchio sono impegnativi, come avete avuto modo di verificare, ma niente paura affronteremo agevolmente il loro studio. Parola di Prof!
Per il momento, guardate questa animazione, realizzata con il solito software amico GeoGebra, e, se avete domande, sono qui (ehm, ammesso che passiate da queste parti: cosa assai improbabile dato il periodo!).
Niente altro per il momento! Iniziamo con dolcezza...manca ancora un mese;)
Dialogo, da me fantasiosamente concepito, tra il Maestro ed il suo discepolo Lucio sulla celebre Spira Mirabilis o spirale meravigliosa. Che cos'è, che cosa non è? Leggete il seguito se avete un minimo di curiosità al riguardo... ;)
*********
"Maestro, mi racconti la storia della spirale meravigliosa?"- chiese Lucio mentre seguiva, con l'indice destro, la forma a spirale della conchiglia fossile di Ammonite, che sorreggeva nel palmo della mano sinistra.
"Vorresti conoscere la storia della Spira Mirabilis, dunque? È una lunga storia. Troviamo un posto tranquillo"- e, così dicendo, il Maestro indicò un grosso olmo dalla folta chioma, attorno al cui tronco era disponibile, a mo' di sedile, una grande aiuola a gradinata. Era una splendida giornata di fine primavera e i dardi di luce preannunciavano l'estate ormai incipiente. Si sedettero sull'ultimo gradino dell'aiuola, all'ombra del grande albero, rimanendo in silenzio per alcuni minuti. Si percepiva soltanto il fruscio delle foglie agitate dalla leggera brezza mattutina, che, spirando dal vicino mare, accarezzava le narici con un sentore di salsedine.