Matematicamente

martedì 6 novembre 2012

L’Ansia Da Prestazione Matematica Puo' Attivare Nel Cervello L’Area Del Dolore Fisico


L’Ansia Da Prestazione Matematica Può Attivare Nel Cervello L’Area Del Dolore Fisico.

E’ quanto emerge da una ricerca condotta dagli studiosi  Ian M. Lyons (2012 PhD graduate in psychology from UChicago e postdoctoral scholar at Western University in Ontario, Canada) e Sian L. Beilock (Department of Psychology, University of Chicago).

Lo studio dal titolo “When Math Hurts: Math Anxiety Predicts Pain Network Activation in Anticipation of Doing Math” è pubblicato sul corrente numero di  PLOS  ONE.

Eravamo a conoscenza della Matofobia, ma che addirittura l’ansia per la matematica potesse indurre una risposta nel  cervello simile a quella  connessa con la sperimentazione del dolore fisico, beh proprio no! 

Angoli Consecutivi E Angoli Adiacenti

Ragazzi di 1°B, ho realizzato due applet di GeoGebra per rendervi più immediata la comprensione degli angoli consecutivi e degli angoli adiacenti.

A volte, infatti, coppie di angoli hanno una posizione reciproca particolare.
Osservate una coppia di angoli consecutivi, seguendo le indicazioni contenute nell'applet seguente.

lunedì 5 novembre 2012

La Successione Di Fibonacci E Altre Proprieta' Nel Triangolo Di Tartaglia

Chi non ricorda il triangolo di Tartaglia per averlo studiato alle superiori a proposito del calcolo dei coefficienti del binomio di Newton?

Vi rinfresco un po' la memoria:



la formula esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi. In essa il primo  fattore rappresenta il coefficiente binomiale ed è sostituibile con



domenica 4 novembre 2012

Quesiti Del 29 -30 Ottobre 2012: Le Soluzioni

Come promesso,  ecco a voi ragazzi le soluzioni dei quesiti proposti il 29 ed il 30 Ottobre 2012.

Per la precisione, la soluzione del quesito "Calcolate il perimetro" è 15 cm, come molti di voi hanno trovato esattamente, illustrandone la soluzione. In effetti, il problema non era difficile.

La soluzione del quesito "Avari o generosi?" è 1000 euro. Nessuno è pervenuto al risultato esatto. Per i ragazzi di  1°B e 2°B, ci sta perché non è stato ancora trattato il tema della proporzionalità...ma Simone?

Fornisco di seguito il procedimento risolutivo.

venerdì 2 novembre 2012

Sorprendenti Diagrammi Per La Fattorizzazione

I sorprendenti diagrammi per la fattorizzazione, che sto per presentarvi, sono opera di  Brent Yorgey, dottorando nel programming languages group presso l'Università della Pennsylvania.

In passato, ha insegnato matematica e informatica e ha lavorato come sviluppatore di software Java. Si è laureato in informatica al Williams College nel nord-ovest del Massachusetts.

Guardate il diagramma per la fattorizzazione del 700:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...