Matematicamente

domenica 28 ottobre 2012

Soluzioni Dei Quesiti Del 21- 22 Ottobre 2012

Questo è un sintetico post per pubblicare, come promesso, le soluzioni del quesito del 21 ottobre (il labirinto) e del quesito del 22 ottobre sui numeri divisibili per la propria cifra delle unità.

Soluzione del LABIRINTO:

E - 20 - 9 - 35 - 12 - 16 - 24 - 25 - 15 - 36 - 21 - 30 - S

Soluzione dei numeri divisibili per la propria cifra delle unità.

I numeri che hanno la proprietà richiesta sono i numeri che terminano per 1, 2, 5 (12 numeri) cui si aggiungono 24, 33, 36, 44, 48, per un totale di 17 numeri:

11- 12 - 15 - 21 - 22 - 24 - 25 - 31 - 32 - 33 - 35 - 36 - 41 - 42 - 44 - 45 - 48

Notare che i numeri 20, 30, 40 non sono divisibili per 0 perché la divisione per 0 non è definita.

Ai prossimi quesiti!

mercoledì 24 ottobre 2012

Rappresentazione Interattiva Dei Quadrilateri Con I Diagrammi Di Eulero-Venn

Abbiamo da qualche tempo concluso lo studio dell'insieme dei quadrilateri (domani c'è la verifica scritta!). Vi ho preparato come sintesi, ragazzi di 2°B, una rappresentazione interattiva con i diagrammi di Eulero-Venn, grazie all'onnipresente GeoGebra.

Spuntando le caselle di controllo, presenti nel foglio dinamico di lavoro, si osserveranno comparire le diverse famiglie dei quadrilateri:

- quadrilateri generici;
- trapezi (quadrilateri aventi almeno una coppia di lati paralleli);
- parallelogrammi (quadrilateri aventi due coppie di lati paralleli;
- rettangoli (parallelogrammi aventi i quattro angoli congruenti);
- rombi (parallelogrammi aventi i quattro lati congruenti);
- quadrati (parallelogrammi che hanno le caratteristiche sia dei rombi che dei rettangoli).

lunedì 22 ottobre 2012

Quali Numeri Sono Divisibili Per La Propria Cifra Delle Unita'?

Problemi e ancora problemi per allenarsi. Questa volta si tratta di scoprire quali numeri, considerati all'interno di un determinato intervallo, sono divisibili per la propria cifra delle unità!

Ma formuliamo per bene il quesito.

"Il numero 64 ha la proprietà di essere divisibile per la propria cifra delle unità. Quanti numeri interi, compresi tra 10 e 50, hanno questa proprietà? Prova a determinarli."

Il problema non è particolarmente difficile, ma richiede capacità di concentrazione e conoscenza del concetto di divisibilità.

Aiutino: fate attenzione ai numeri che terminano per zero!!!

Lasciate la vostra soluzione con un commento al post. Non siate timidi! Partecipate numerosi!

La soluzione sarà pubblicata domenica.

domenica 21 ottobre 2012

LABIRINTO - Allenamenti Per I Giochi Matematici 2013

Il Labirinto che vi propongo, ragazzi di 2°B, dà inizio agli allenamenti per i Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2013, che, come ogni anno, si terranno in primavera.

Ecco il testo:

"Si entra nel labirinto dal punto indicato con la  freccia E e se ne esce dal punto indicato con la freccia S. Quando si arriva su una casella:

- se il numero nella casella è un multiplo di 3, si può salire;
- se il numero nella casella è un multiplo di 4, si può scendere;
- se il numero nella casella è un multiplo di 5, si può andare a destra.

Colorare il cammino che collega l'entrata all'uscita."

sabato 20 ottobre 2012

Il Concetto Di Matematica Presso I Maori

Ragazzi di tutte le classi, in particolare quelli di seconda B, vi propongo un video di Rai Scuola molto interessante sul concetto di matematica presso i Maori della Nuova Zelanda, un popolo lontano da noi.

Osservate come nella cultura Maori, apparentemente priva di riferimenti alla geometria e all’aritmetica, sia presente invece, nella vita di tutti giorni, la matematica come modalità di calcolo applicata alle più diverse attività. Le immagini si soffermano sulla spartizione delle porzioni di cibo, sulla misurazione delle quantità, sul calcolo del tempo e, infine, sull’impiego della geometria nei disegni usati per i ricami tradizionali.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...