Matematicamente

lunedì 9 aprile 2012

Statistica: La Rappresentazione Dei Dati


Ragazzi di 2°B, mi faccio avanti con la Statistica e in particolare con la fase della rappresentazione dei dati.

All'inizio della classe prima, nella fase dell'accoglienza, abbiamo svolto una semplice indagine statistica avente come oggetto la vostra classe; eseguendo tale attività avete appreso alcuni termini che ora rivediamo brevemente, prima di affrontare l'argomento del post.

venerdì 6 aprile 2012

The Egg Man's: L'Artista Delle Uova

The Egg Man's: L'Artista Delle Uova suona un po' curioso come titolo di un post! In effetti...non  posso darvi torto, ma sono certa che scoprire chi è  the Egg  Man's porterà un po' di allegria a grandi e piccini.

Mi sono imbattuta un po' per caso nel sito di  John Lamouranne, questo il nome del singolare personaggio che si occupa in senso artistico di uova. Egli afferma:
"Da oltre 3 decenni, ho creato l'arte con i gusci d'uovo, che si chiama semplicemente egg art. Con i gusci d'uovo può essere creato tutto. Le mie creazioni artistiche a base di uova sono presenti  in quasi tutti i paesi del mondo."

La Fabbrica Dei Numeri | Gioco Interattivo

Dopo tanta matematica, ecco a voi ragazzi di tutte le classi "La Fabbrica dei numeri", un gioco interattivo...seppur matematico. Si tratta di trovare la combinazione di calcoli per ottenere un numero assegnato.

Il gioco, adatto per le tre classsi della scuola media, è stato sviluppato, come gli altri che vi ho proposto di recente, dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda, che si occupa di ricerca educativa, come abbiamo visto nel post "
Poligoni e Mosaici".


PROVE INVALSI 2012: Istruzioni Per Il Controllo Dei Materiali In Un Video

Il sito web INVALSI ha reso disponibile un video con le istruzioni per il controllo dei materiali da somministrare nelle prove del 2012.


Il video è stato caricato su YouTube e da lì, eccolo qui sul blog:

mercoledì 4 aprile 2012

Triangolo Isoscele E Triangolo Rettangolo: Terminologia E Caratterisitiche

In questo applet di GeoGebra, analizziamo la terminologia e le caratteristiche del triangolo isoscele e del triangolo rettangolo.

Potete spuntare quante volte volete le caselle di controllo nel foglio dinamico, allo scopo di fissare caratteristiche e  terminologia, associate ai due triangoli.

Riprenderemo l'argomento al ritorno a scuola, dopo la parentesi pasquale.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...