Matematicamente

giovedì 8 aprile 2010

RAPPORTI E PROPORZIONI: Approfondiamo Per La Verifica


Cari ragazzi di 2°B,

lunedì tocca a voi con una verifica impegnativa, probabilmente la penultima di aritmetica per quest'anno scolastico! Il tema è la proporzionalità: un argomento vasto e fecondo di applicazioni.

RICERCHE SOPRA L'ARITMETICA DEGLI ANTICHI


Cari ragazzi e cari lettori,

vi propongo un libretto del 1834 di Luigi Boschetti, erudito e storico delle Matematiche italiano.

Il titolo del libretto, che consta di poco più di dieci pagine, è " Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi" ed è scaricabile liberamente da wikisource.

mercoledì 7 aprile 2010

PROVE INVALSI DI MATEMATICA- 1° MEDIA



Cari ragazzi e cari lettori,

come risaputo, in questanno scolastico 2009/2010 le prove INVALSI saranno somministrate il 13 maggio anche agli alunni che frequentano la 1° classe della scuola secondaria di 1° grado.


Poligoni Stellati E Mandala


Cari ragazzi  di 1° B,

abbiamo finito da poco di trattare le caratteristiche dei poligoni, vi propongo, per approfondire, un’attività sui poligoni stellati e sui mandala.

Cominciamo dai primi. Un poligono stellato si ottiene a partire da un poligono regolare, ovvero un poligono avente sia i lati che gli angoli congruenti.
Invece di collegare ciascun vertice con il successivo, si collegano i vertici tra di loro, saltandoli a due a due, a tre a tre, e così via.

lunedì 5 aprile 2010

IL TEOREMA DEL PAPPAGALLO





Cari ragazzi e cari lettori
,

vi propongo un brano tratto da  "Il teorema del pappagallo",  un romanzo di Denis Guedj che tratta come tema principale la matematica. È stato pubblicato per la prima volta, in Italia, dalla casa editrice Longanesi, nel 2000.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...