Matematicamente

sabato 29 agosto 2009

Poliedri Di Dürer

durer_icosa1Il celebre pittore  tedesco Albrecht Dürer (1471-1528), considerato il massimo esponente della pittura rinascimentale tedesca, ha dato un importante contributo alla conoscenza dei poliedri  nel suo libro del 1525, Underweysung der Messung, di cui è disponibile la traduzione in lingua inglese dal titolo Painter's Manual. Quest'opera,  uno dei primi libri ad insegnare i metodi della prospettiva, è stato molto considerato in tutto il XVI secolo.


Dürer viaggiò in Italia per apprendere la prospettiva e  volle pubblicarne i metodi in modo che non rimanessero appannaggio di pochi artisti. Non si sa con precisione chi abbia appreso dalla sua opera, ma Luca Pacioli  probabilmente fu uno di essi. Alcune di queste tecniche e illustrazioni seguono molto da vicino il lavoro di Piero della Francesca.

martedì 25 agosto 2009

Pitagora E I Pitagorici

Diagram_of_Pythagoras_Theorem


Cari ragazzi della futura 3° B, lo scorso anno abbiamo trattato sia il Teorema di Pitagora che i numeri irrazionali, due argomenti interessanti quanto impegnativi. Tali argomenti sono tra loro correlati strettamente, come apprenderete dalle note storiche che sto per presentare.

venerdì 21 agosto 2009

Diagrammi Di Voronoi E Triangolazioni Di Delaunay

Cari ragazzi e cari lettori, avete mai sentito parlare dei diagrammi di Voronoi? Ebbene, in matematica, un diagramma di Voronoi (dal nome di Georgii Voronoi), anche detto tassellatura di Voronoi, decomposizione di Voronoi, o tassellatura di Dirichlet (dal nome di Lejeune Dirichlet) consiste in un partizionamento del piano in n poligoni derivati da n punti principali, dove ciascun poligono contenga uno solo degli n punti principali e dove ogni altro punto del poligono sia più vicino al punto principale del poligono che a tutti gli altri punti principali. Il perimetro di ciascun poligono è a metà strada tra due punti principali.

lunedì 17 agosto 2009

C'era Una Volta Un Paradosso [Di Piergiorgio Odifreddi]

Cari ragazzi e cari lettori, vi segnalo una vera chicca che ho reperito in rete. Si tratta di "C'era una volta un paradosso - Storie di illusioni e verità rovesciate" di Piergiorgio Odifreddi, un documento in formato .pdf di 193 pagine in cui il noto matematico svolge una intrigante ed efficace carrellata dei paradossi più interessanti.

venerdì 14 agosto 2009

Carnevale Della Matematica # 16

Cari ragazzi e cari lettori, è arrivato il 14 del mese e con esso la 16° edizione del Carnevale della Matematica , ospitato da .mau. il padre fondatore dell'evento made in Italy.


Anche questa volta sono presenti contributi di qualità, come potete verificare personalmente.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...