Denise ha ideato un nuovo Carnevale della Matematica più rispondente ai suoi interessi, rivolti alla fascia di età della scuola media, pur accettando contributi di altri livelli scolari.
Questa gentile blogger dell'Illinois ha segnalato la 32°esima edizione del Carnevale della Matematica. Abbiamo deciso di sottoscrivere i feed dei rispettivi blog per poter essere aggiornate sulla pubblicazione dei post riguardanti i Carnevali (Math Teachers at Play e il Carnevale della matematica) al fine di segnalarli. Naturalmente sono felicissima di questa collaborazione perché è indubbiamente produttivo, sotto il profilo della conoscenza, allargare gli scambi con blogger stranieri.
"Math Teachers at Play" è giunto alla sua 33° edizione il 17 dicembre scorso.
Di seguito lo screenshot della sidebar di Let's Play Math, in cui Denise ha inserito il link al Carnevale della Matematica, per la precisione nell'apposita sezione dedicata ai vari carnevali.
		Denise ha segnalato il post dedicato al Carnevale della Matematica 32 nell'articolo "Calling All Bloggers", di cui riporto un estratto:
		 
		Current Mathy Carnivals
		Math Teachers at Play will be posted this Friday at An “Old Math Dog” Learning New Tricks. Meanwhile, you may enjoy the other math carnivals:
		
		Carnival of Mathematics
		
		Mathematics and Multimedia
		
		Wild About Math Blogs
		
		Carnevale della Matematica
		
		Thanks, Denise! 
		
		
		Concludo, ringraziando i blog e siti amici che hanno contribuito alla diffusione del Carnevale della Matematica 32, con una segnalazione:
		
		Scuola e Didattica
		
		Marco's room
		
		Gravità zero
		
		Science Backstage
		
		Quadernone Blu
		
		Vocescuola
		
		IncredibleButTrue
		
		In punta di piedi
		
		Il chimico impertinente
		
		Questione della Decisione
		
		Lim e CDD
		
		Matematica BlogScuola
		
		Soffia il vento dell'Est
		
		Crescere creativamente
		
		Blogghetto
		
		Spicchi di limone
		
		Guzman Tierno
		
		Notiziole di mau
		
		Scuola San Carlo Borromeo
		
		
		Se dovesse essermi sfuggita qualche segnalazione, vi prego di farmelo sapere. Sarei ben lieta di inserire il link.
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono ben contento di sapere che il Carnevale, con questa edizione, abbia oltrepassato l'oceano.
RispondiEliminaAllargare gli scambi di "conoscenza" non può che essere positivo e, lo dico soprattutto per noi studenti, leggere articoli sempre molto interessanti anche in inglese, ci permetterebbe di prendere "due piccioni con una fava".
Molte delle informazione che spesso cerchiamo, troppo spesso non le troviamo in italiano.
L'inglese ormai è indispensabile.
Credo che comunque lo scambio sia alla pari, infatti sono convinto che oltreoceano i contribuiti dei nostri ottimi blogger divulgatori matematici e scientifici, verrànno apprezzati sia per l'altissima qualità degli articoli che per l'insuperabile creatività italiana.
Ti ringrazio di avermi permesso di partecipare a questa edizione del carnevale e sono stato ben felice di aver dato il mio piccolissimo contributo per la diffusione.
Un salutone
Marco
Devo dire la verità, Annarita! Sapere che da oltreoceano possono clickare sul link del tuo Carnevale della Matematica, mi ha dato una certa emozione. Sicuramente questa collaborazione con i blog stranieri è importantissima e credo possa essere motivo di grande curiosità per i giovani studenti.
RispondiEliminaGrazie!
Un abbraccione,
maria I
Complimenti, Annarita.
RispondiEliminaAllargare gli orizzonti
non può che essere positivo sotto tutti i profili.
Questo è il miracolo della rete
Pensare che il tuo blog è arrivato
cosi lontano e emozionante per noi
e immagino quando lo sia per te.
In bocca al lupo!
Un bacione.