Matematicamente

mercoledì 16 febbraio 2011

Genesi Del Teorema Di Pitagora Di Aldo Bonet

Pubblico un interessante articolo del nostro amico, e studioso di storia della matematica, Aldo Bonet, riguardante la genesi dell'arcinoto Teorema di Pitagora! (Lo stiamo trattando in questi giorni...con forbici, colla e cartoncino, ragazzi di 2°B!)

Ma leggiamo come introduce l'argomento, Aldo Bonet.

Il “Teorema di Pitagora”, uno dei due tesori della geometria, come scrisse Keplero, è un argomento ancora dibattuto dagli storici riguardo alla sua origine e paternità.
Anche se ormai è chiaro che è una leggenda quella del teorema legato al nome di Pitagora in quanto era conosciuto, non come “teorema generale” ma in forma di “regola generale”, almeno 1000 anni prima di Lui, dalle civiltà mesopotamiche che lo applicavano per la soluzione di un diffusissimo problema, noto come  “ il problema dello scivolamento del palo o della canna” conosciuto peraltro in tutte le antiche civiltà potamiche: Sumeri, Indiani, Cinesi ed Egizi, (Ved. Storia dell’Algebra, S. Maracchia, Liguori, 2005/09, da pag.102 a pag.107); un problema che ho matematicamente dimostrato essere legato (o forse meglio generato) alla contemplazione del diagramma d’argilla a modulo quadrato, l’antico e primigenio strumento algebrico di risoluzione in uso comune presso le sopracitate antiche civiltà.

Forse, il motivo del legame di questo teorema al nome di Pitagora è dovuto al fatto che fu il primo a tentarne uno svincolo di sudditanza al millenario diagramma d’argilla, a cui era vincolato, per adattarlo al più pratico papiro (l’internet dell’antichità) col solo uso dei più “moderni” strumenti quali erano all’epoca: riga e compasso. Un “teorema” che Pitagora trovò ampiamente applicato nelle rinomate e millenarie scuole mesopotamiche durante i suoi viaggi, importandolo così nella Magna Grecia, e precisamente a Crotone; ecco ciò che probabilmente vide e importò Pitagora dall’antica Babilonia
: [Continuate a leggere nel widget di Calaméo]









Segue una tavola tratta dal pdf dell'articolo.

regola generale babilonese della relazione tra i lati e la diagonale del rettangolo
Il file pdf può essere liberamente scaricato da Google docs.


____________________________________________

Post correlati

Lettera Dello Scriba - Due Ipotesi A Confronto
 


LA SCIENZA DI TALETE





18 commenti:

  1. Bello mi piace il widget in Adobe Flash ci ho messo un po' per installarlo e farlo partire per bene ma è molto carino ^.^
    Ho creato un dominio in Dot TK ( Completamente Gratiuto ) Per Matem@ticamente  lascio il link :
    [url]http://lanostramatematica.tk/ [url]
    Se Vuole Posso Farlo Anche Per Scientificando Tanto Non Mi Costa Niene Il Dominio "lanostramatematica.tk" è modificabile dal sito in cui lo creato per info poò contattarmi qua: simo.cico@hotmail.com oppure simone.cicognani.98@gmail.com

    Simo 2°B

    RispondiElimina
  2. Simone, aspetta aspetta! Non fare niente per piacere. Devo capire che cosa hai combinato!

    Quando hai creato il widget per matematicamente? Fammelo sapere con precisione per piacere!

    RispondiElimina
  3. PER SIMONE DI 2°B

    Simone, elimina immediatamente il widget che hai creato per Matem@ticaMente.

    Domani, ti spiego a scuola!

    Dopo che lo hai eliminato, avvisami subito qui o in posta elettronica.

    RispondiElimina
  4. Grazie a te, Aldo, per l'interessante risorsa condivisa.

    Un salutone.

    RispondiElimina
  5. Complimenti vivissimi, Aldo, per questo magnifico, appassionato articolo!
    L'approccio ideale ad una disciplina come la matematica può avvenire solo attraverso la sua storia, ripercorrendo le esperienze, i metodi e le tappe dei suoi protagonisti!
    Accostarsi al teorema di Pitagora attraverso il tuo "racconto" sicuramente incuriosisce e affascina lo studente...e non solo, creando in lui quella meraviglia che è uno stato di grazia per l'apprendimento e la conoscenza.
    Grazie infinite, Aldo, per la generosa condivisione! Un caro saluto.
    @Annarita: Mi dispiace, carissima, di essere poco presente ultimamente
      nei commenti dei tuoi bellissimi blog, che però visito puntualmente,,,Purtroppo sto annegando in un mare di impegni!
    Grazie! Un bacione,
    maria I.

    RispondiElimina
  6. Simo, che hai combinato?
    Anche io combino sempre
    qualcosa vero professoressa?

    Un bacione
    Rosaria 

    RispondiElimina
  7. buonasera    prof è molto ineressante anche  per la storia e ci  sono  molte cose ke nel libro non ci sono    

    ci vediamo domani   

                                                          VIKTOR

              

    RispondiElimina
  8. Cara Maria, non ti preoccupare. Lo so mbenissimo che questo periodo è impossibile per noi insegnanti.

    Il blog è qui: c'è tutto il tempo di commentare quando ti sarà possibile.

    Un abbraccio e buon lavoro.

    RispondiElimina
  9. Bravo, Marco. La tua intelligenza  e vivace curiosità non sanno resistere alla conoscenza.

    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  10. molto interessante ma non lo capito molto bene richi t

    RispondiElimina
  11. Proof!!!Salve si ricorda di me? sono Jessica! sa che proprio in questo periodo con la mia nuova prof sto facendo il teorema di pitagora per stabilire la distanza di due punti sul piano cartesiano non paralleli a nessuna delle due assi? visto come sono diventata matematica? comunque il tempo passa in fretta non trova? sembra ieri che entravo in classe e lei ci parlava dei suoi blog!Beh dico sempre meglio andare avanti che retrocedere XD Lei come sta? e i nuovi alunni? almeno loro sono un pò più matematici di come lo eravamo noi? Aspetto sue notizie.
    A presto. Jessica 

    RispondiElimina
  12. Ero sicuro che Pitagora avesse attinto dagli egiziani  la cosiddetta regola del pollice, da cui il famoso teorema. Ma dopo aver letto questo post resto ammutolito. Grazie, veramente grazie di cuore alla prof ed ai suoi collaboratori. Enzo.
    p.s. E' sempre consigliabile passare da queste parti. Chicche del genere...dove le trovo?
    Ciao prof, Enzo.

    RispondiElimina
  13. Caro Enzo, quale piacere rileggerti dopo tanto tempo. Dovresti passare più, spesso. Hai visto quali cose ti sei perso?

    Vabbé che si rimedia facilmente.

    Un saluto affettuoso. A presto!
    annarita

    RispondiElimina
  14. Richi, scusa...mi era sfuggito il tuo commento. Non preoccuparti sei ancora in prima, capirai più avanti quando affronteremo l'argomento.

    Un salutone.

    La tua prof.

    RispondiElimina
  15. I complimenti vanno al nostro amico Aldo Bonet, Lety.

    Ne abbiamo già parlato a scuola, ma ne parleremo di più nei prossimi giorni.

    Un bacione.

    La tua prof.

    RispondiElimina
  16. Aldo, sei encomiabile! Ti ringrazio della segnalazione e dei consigli elargiti. Ne farò tesoro.

    A fine settimana, metterò mano a quel che tu sai.

    A prestissimo.
    annarita

    RispondiElimina
  17. Ma di cosa ti dovresti scusare, Aldo? Siamo noi a ringraziarti delle risorse che ci segnali su un tema così importante.

    Un caro saluto e a presto!
    annarita

    RispondiElimina
  18. Ringrazio anch'io insieme a te il poeta Michele Luongo per la sua generosità.

    A presto.
    annarita

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...