Ciao a tutti!! Siamo due alunne della classe 1°A: Arianna G. e Alice R. In questo post, vi parliamo dei numeri naturali.
	Durante la lezione, abbiamo appreso che il simbolo rappresentativo dei numeri naturali è N e questi possiedono  alcune caratteristiche, che indichiamo di seguito:
	1) I numeri naturali  si indicano con linguaggio insiemistico in questo modo:
	N= [ 0; 1; 2; 3; 4; 5, 6; 7; 8; 9;………]
	2) I numeri naturali sono infiniti.
	"Infiniti" vuol dire che non è mai possibile raggiungere l’ultimo numero della successione. Se, infatti, consideriamo un numero molto grande, aggiungendo 1 è sempre possibile trovare il numero successivo. Questo procedimento non ha mai fine.
	3) Un numero naturale qualsiasi, ad esempio il 12, ha sempre un successivo o consecutivo e un precedente o antecedente :
	 11 <12< 13
	4) Lo zero (0) è l’ unico numero che non ha un precedente ma solo un successivo.
	5) L’insieme dei numeri naturali è ordinato.
	"Che cosa significa insieme ordinato?"
	Consideriamo, ad esempio due numeri: 25 e 349
 Questi due numeri sono diversi tra loro e scriveremo: 24 ≠ 349
	Occorre, quindi, stabilire  se 25 precede 349, più precisamente qual è l’ordine con cui i due numeri che abbiamo considerato si dispongono.
	La prof.  ci ha chiesto di confrontarci a coppie e poi di esprimerci in proposito. Abbiamo fatto diversi ragionamenti e alla fine  siamo giunti alla conclusione che per stabilire  quale dei due numeri precede l’altro è necessario osservare quale dei due possiede la cifra più significativa:
	- Il numero 25 ha la cifra più significativa nel posto delle decine
 - Il numero 349 ha la cifra più significativa nel posto delle centinaia.
	In base a queste considerazioni, possiamo  concludere che 25 precede 349 e scriviamo quindi:
	25 < 349       si legge 25 è minore di 349
	Allo stesso modo possiamo dire che 349 è seguente a 25 e scriviamo:
	349> 25
	La prof. ci ha fatto poi  considerare due numeri con lo stesso numero di cifre.
	1527 e 1534, ad esempio, sono dello stesso ordine e presentano le prime due cifre significative uguali, ma in base alla cifra delle decine il primo dei due numeri è minore del secondo. Scriviamo:
	 1527 < 1534  oppure 1534 >1527.
	
In base a queste considerazioni, possiamo disporre i numeri naturali ordinatamente dal più piccolo al più grande (ordine crescente) oppure dal più grande al più piccolo (ordine decrescente). Ad esempio:
	-  la successione     5    7    13      19     28      37  è disposta in ordine crescente
 -  La successione    45     37     29     18      8     2 è disposta in ordine decrescente
	Ragionando su questi comportamenti dei numeri naturali, abbiamo concluso che essi hanno la seguente  proprietà:
	"Ogni numero naturale è minore di tutti  i numeri naturali  che lo seguono ed è maggiore di tutti i numeri naturali che lo precedono."
	Una volta stabilito che  i numeri naturali formano un insieme ordinato, siamo passati a rappresentarli sulla semiretta orientata  come segue:
	1. abbiamo disegnato una semiretta di origine O.
 2. Abbiamo stabilito un segmento u a piacere come unità di misura, riportando sulla semiretta a partire da 0  verso destra tanti segmenti OA, AB, BC, CD…..
 tutti congruenti a u.
 3. Abbiamo, infine, fatto corrispondere al punto O il numero 0, al punto A il numero 1  e così  via per tutti i punti.
 
	 
	 
	
	Come si può osservare sulla semiretta orientata, possiamo affermare che tra i punti "considerati" della semiretta orientata e la successione ordinata dei numeri naturali si è stabilita una corrispondenza che la prof. ha chiamato biunivoca.
	La prof. ha anche detto che approfondiremo il concetto di corrispondenza biunivoca nel corso dei nostri studi. Per adesso, la intenderemo semplicemente come una corrispondenza che associa un punto a un numero e viceversa.
	I punti O, A, B, C, D..........sono denominati immagini dei numeri 0, 1, 2, 3, 4,..........
	Per adesso abbiamo finito. Ci sentiremo al prossimo post!
	Arianna e Alice